MIGLIORARE L’INTEGRITA’ E L’EFFICACIA DELLA CONFISCA DEI BENI ILLECITI – APPROCCI EUROPEI
Il progetto si concentra su due principali linee di azione – 1) ricerca giuridica e sociologica e 2) monitoraggio indipendente della società civile – con l’obiettivo di sostenere l’efficacia, l’affidabilità e la trasparenza delle politiche e delle procedure di confisca dei beni in Europa, consentendo così una migliore cooperazione tra gli enti preposti alla confisca e alla gestione dei beni confiscatinegli Stati Membri.
Il calendario di progetto prevede in primo luogo l’attività di ricerca, che fornisce la base necessaria per l’elaborazione degli indici e l’implementazione del monitoraggio. Gli obiettivi specifici della ricerca sono:
Basandosi sulla ricerca giuridica e sociologica, i ricercatori individueranno le lacune legislative, i casi in cui l’applicazione della normativa risulta insufficiente in materia di confisca dei beni, nonché le carenze interne agli enti preposti alla confisca e alla gestione dei beni confiscati. Forniranno poi le opportune raccomandazioni al fine di innescare un miglioramento in termini di efficienza, trasparenza, integrità e responsabilità degli enti preposti alla confisca e alla gestione dei beni confiscate.
I consigli e le raccomandazioni identificati avranno il compito di migliorare la capacità istituzionale e procedurale degli enti preposti alla confisca e alla gestione dei beni confiscati a livello europeo, soprattutto in termini di trasparenza, affidabilità, integrità, pratica, cooperazione con altre istituzioni competenti, accesso alle informazioni.
Tutti e tre i report nazionali saranno inseriti, con le raccomandazioni, in un report comparativo e, insieme ai risultati del monitoraggio saranno pubblicati in un documento programmatico. Tutti i risultati e le pubblicazioni del progetto avranno ampia diffusione a livello nazionale ed europeo.